In cambio di pochi euro al giorno, il caporalato nelle campagne del Meridione sfrutta per la raccolta di pomodori, arance e olive centinaia di migliaia di lavoratori africani ed est-europei. Per porre fine a questa nuova forma di schiavitù Yvan Sagnet ha creato No Cap, un’associazione che lotta contro lo sfruttamento della manodopera sottopagata e ha creato il bollino etico per etichettare i prodotti liberi dal fenomeno del caporalato.   ARTE.tv Documentari ti aiuta a capire cosa succede nel mondo, seguendo l'attualità politica, sociale e culturale attraverso reportage esclusivi e documentari di rilievo internazionale. ➡️ Iscriviti al nostro canale Youtube: @ARTEtvDocumentari 🗓 Disponibile sul canale fino al 24/07/2024 👁 Ti piacerebbe vedere altri contenuti ARTE? Visita la nostra piattaforma di streaming in italiano: https://www.arte.tv/it e ricorda che abbiamo un'app per guardare i documentari sulla smart tv 📺 e altri dispositivi: https://play.google.com/store/apps/details?id=tv.arte.plus7&gl=ES&pli=1 Siamo anche sui social media 🔍 🖋 X: https://x.com/ARTEita 🔷 Facebook: ARTE in italiano 📩 Newsletter: https://www.arte.tv/it/articles/newsletter #artetvdocumentari #caporalato #sfruttamento

ARTEReportagecaporalatodocumentarischiavitù contemporaneamaltrattamento lavoratori campagnemeridioneItalia del sudraccolta pomodoricampagne del Meridionelavoro illegalemoderna schiavitùlavoratori africaniprevaricazionesfruttamentocondizioni inumane bracciantimigrantisopravvivenzacontadinicorruzione politicimafiacontrollo migrantiPugliaBasilicatapomodori italianiattività illegaliafricaniraccolta campi agricoli sudbraccianti sfruttati